Per anni, la ricerca di mercato si è basata su trend, volumi e parole chiave legate all’intento. Ma in un mondo in cui le AI Overviews (AIO) riscrivono l’esperienza di ricerca, questo non basta più. I brand che vogliono essere visibili all’interno delle risposte generative devono porsi una domanda più profonda:
Come viene descritto il loro mercato dalle macchine?
In DataRank, abbiamo evoluto il nostro approccio all’analisi di mercato. Non si tratta più solo di chi si posiziona dove, o di quanto spesso viene cercato un termine. Si tratta di capire come i motori AI strutturano il significato, quali cluster vengono valorizzati, e quali caratteristiche di prodotto o narrazioni di brand sopravvivono al processo di sintesi.
Prima la Descrizione: Decifrare come l’AI parla del tuo mercato
Ogni risultato AIO è uno specchio: riflette il comportamento degli utenti, certo, ma soprattutto i pattern semantici presenti nelle fonti. Il nostro ruolo è analizzare quello specchio.
Segmentiamo e interpretiamo:
- Quali temi, keyword e angolazioni sono presenti con costanza nelle risposte generate dall’AI
- Come viene inquadrata la tua categoria di prodotto nei suoi aspetti emotivi, funzionali e informativi
- Quali sono i gap tra ciò che le persone cercano e ciò che l’AI decide di mostrare
- I tratti visivi, strutturali e lessicali che fanno emergere certi player più di altri
Questo è ciò che chiamiamo Descriptive Market Intelligence. Non mostra solo chi sta vincendo, ma in che linguaggio si gioca la partita.
Oltre i volumi di ricerca: mappare i segnali di rilevanza AI
Gli AI Overviews non riflettono direttamente i volumi di ricerca, ma una copertura significativa. Analizziamo:
- AI visibility share: Quali brand e formati compaiono più spesso nei blocchi AIO?
- Generative reach per cluster: Come vengono inquadrati i tuoi servizi per archetipi diversi (età, comportamento, bisogni)?
- Variazioni semantiche cross-market: Le tue feature vengono descritte diversamente in Italia, Germania, USA?
- Content survivability: Quali narrazioni resistono al riassunto fatto da LLM?
Queste analisi permettono di comprendere dove vive davvero il tuo mercato nello strato AI, e cosa serve per conquistarne lo spazio.
3. Benchmarking AIO: vantaggio competitivo ripensato per l’AI
I nostri moduli di benchmarking AIO includono ora:
- Mappatura dei competitor in termini di frequenza di inclusione nelle risposte generative
- Valutazione della presenza del brand nelle risposte AI rispetto alle SERP tradizionali
- Analisi di come funzionalità, benefici e claim vengano parafrasati o ridimensionati dai modelli AI
- Costruzione di mappe semantiche per prodotto, area geografica e intenzione dell’utente
Il risultato? Un percorso concreto per diventare visibili all’AI, non solo ottimizzati per la SEO.
Ecco perché l’analisi di mercato per l’AIO deve andare più a fondo. Non si tratta di osservare il mercato da fuori, ma di comprendere il linguaggio che l’AI sta costruendo intorno a te e come diventarne parte.